Come molti di voi sapranno, al momento sono in spedizione nel centroitalia per lavoro, con ciò ho però pensato di approfittare del tempo libero che ho quaggiù per censire e catalogare gli animali del genere femina feminea universalmente conosciute come femminanza.
FEMINA FEMINEA: specie generale, cui comunemente viene fatto riferimento qualora non sia possibile catalogare una ulteriore sottospecie.
aspetto: normalmente si presenta come essere deambulante sulle due estremità posteriori, anche se in casi particolari e se sottoposta a particolari addestramenti può eventualmente deambualre anche a quattro zampe. Presenta due protuberanze anteriori, che spesso vengono utilizzate per la caccia quale esca per le prede meno astute.
abitudini:Generalmente portata ad alimentazione vegetariana, non disdegna però i
cibi ricchi di zuccheri, in particolare durante uno specifico periodo
mensile. Riguardo a detto periodo, che al genere maschile non è dato in
alcun modo di comprendere sia riguardo alle scadenze sia riguardo agli
effetti, si assiste ad una possente alterazione dello stato psico
fisico, tale da ipotizzare un legame tra gli esemplari di questa specie
ed i favoleggiati lupi mannari.
riproduzione: comunque la si voglia vedere, è troppo rada ed infrequente
note: di seguito trovate le principali caratteristiche delle piu diffuse e studiate sottospecie:
FEMINA PEDEMONTENSES: esemplari particolarmente poco sociali e portati all'autoaffermazione, sono generalmente di taglia medio piccola e pelo castano chiaro; tendono a nidificare in prossimità di vetrine di abbigliamento e accessori; spesso sono affette da malattia dell'apparato riproduttore nota come Vaginae ligni.
FEMINA MARCENSIS: di recente catalogazione, tende ad essere piu sociale e tollerante rispetto alla norma; va tuttavia ricordato che è bene, prima di avvicinare tali esemplari, controllare che non siano portatori di organismi parassitari come l'Infans molestum od il Maritus camiones conductor, entrambi portatori di effetti deleteri sulla salute delle persone.
FEMINA DEUS NATIONALITATE: genere ormai desueto e poco considerato, tende a presentare grossi problemi di ambientamento qualora non sia tenuta in gabbia o alla catena, in quanto ad un primo comportamento affabile e sociale tenderà a sostituire presto i sintomi peggiori delle altre razze con cui viene a contatto.
FEMINA CECHIAE: piuttosto facile da addomesticare qualora si possa disporre di un adeguato capitale e della necessaria attrezzatura, non esistono però in letteratura casi di allevamento prolungato, quinni non si esclude che a lungo andare la somministrazione inizialmente temporanea di dosi di denaro liquido non generi dipendenza e quindi crisi di astinenza.
FEMINA NIGRA: Specie di solito non autoctona delle nostre aree, viene purtroppo a volte importata da indiidui irresponsabili. Decisamente piu disinibita delle specie autoctone, tende a formare piccole comunità attorno ad un focolare e ad attirare l'attenzione di persone di sesso maschile, a partire dagli strati meno abbienti fino ad arrivare a personaggi insospettabili.
Invito inoltre chiunque abbia disponibile una siffatta ricerca su altre sottospecie o possa in qualche modo integrare questa prima bozza di ricerca, di lasciare commenti di integrazione.
Cordialità
Culo Vecchio
DISCLAIMER: quanto sopra riportato rappresenta un semplice esercizio di ironia, e non è volto in alcun modo ad offendere chicchessia. Qualora vi fossero seri commenti vi invitiamo a contattare l'amministratore, se invece è solo un problema di incomprensione dell'ironia... beh, allora chissenefotte!