Ciao a tutti.
Approfitto del momento di morta sul blog per sottoporvi una riflessione ed una certezza cui sono giunto durante il weekend appena trascorso... vi preannuncio che si tratta però di un argomento un po spinoso e soprattutto che certe persone (non certo culi, ma magari chiacchieroni e piurasere) potrebbero non essere d'accordo su cio che vi propongo.
Premetto: il ragionamento è tarato su di una persona di media intelligenza, quindi escludo i casi di pazzia conclamata e di genio skizofrenico. Parliamo di un uomo ( o donna, imho) assolutamente NORMALE.
Bene, la scorsa settimana è stata segnata da un inatteso annucio di matrimonio, da un ancor piu inatteso invito al matrimonio, e da alcune dissertazioni con amici sul matrimonio. Ciò mi ha fatto riflettere e comprendere che ci sono due tipi di matrimonio, in linea puramente teorica.
- MATRIMONIO PER INTERESSE: benchè assolutamente lecito, è comunque condannabile dal punto di vista sociale, non fosse altro perchè solitamente sottrae dal mercato della domanda e offerta una dose di patonza di livello solitamente medio-buono, destinandola a vecchi bavosi ricchissimi o a giovani capitalisti rampanti e macchinati: ciò è condannabile anche da un piano economico, in quanto riduce la gia scarsa offerta di un bene a domanda rigida, cioè di un bene che non importa quanto costa, la gente cercacomunque di comprarlo. Da ciò, ecco nascere la commercializzazione della patonza a prezzi assolutamente fuori mercato (ecco perchè trovo interessante la proposta di inserire un intervento statale, magari tramite asl, per calmierare i prezzi)
- MATRIMONIO PER AMORE: decisamente meno condannato dal punto di vista sociale, si scontra però con un paradosso: come ci si può sposare per amore quando è stato dimostrato sia scientificamente con metodo empirico (TONE, Biografie di giovani culi, Boringhieri Ed., Torino, 2007) sia filosoficamente (AA.VV., Auz, nooooon esist'! Maaaai!, Hoepli, Milano 2006) che l'amore NON ESISTE, mai!
La conclusione è quindi che un matrimonio o è effettuato in danno alla società ed all'economia, o è di fatto impossibile da realizzarsi.
Assolutamente aperto ad ogni tipo di osservazione ecritica, ma profondamente convinto del ragionamento, aspetto numerosi interventi in materia.
Cordialmente vosto,
Vicepresidente Culo Vecchio
L'ideologo. Ho cominciato adesso, e non intendo certo smettere.